Il mercato globale dei videogiochi continua a crescere, ma il gioco è cambiato
- The daily whale
- 20 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Per anni, gli esperti hanno previsto che l'impennata dei videogiochi durante la pandemia si sarebbe attenuata una volta che le persone avrebbero ricominciato a trascorrere più tempo all'aperto. Si sbagliavano. Invece di contrarsi, il mercato globale dei videogiochi si è stabilizzato e ha persino continuato a crescere. Le previsioni per il 2025 suggeriscono che il settore si stia evolvendo anziché contrarsi.
Quest'anno, si prevede che il mercato globale dei videogiochi genererà quasi 190 miliardi di dollari di fatturato, un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Sebbene questa crescita sembri modesta rispetto al boom scatenato dalla pandemia, è chiaramente indice di sostenibilità. I videogiochi sono diventati una parte fondamentale della cultura e dell'intrattenimento globale, non solo un diversivo temporaneo dovuto ai lockdown.
Il cambiamento non riguarda solo la quantità di denaro che il settore guadagna, ma anche dove e come viene guadagnato.
Spostare l'equilibrio del potere
I giochi per dispositivi mobili continuano a essere leader, rappresentando oltre la metà del fatturato totale. Tuttavia, l'era della crescita inarrestabile del mobile sembra rallentare. In mercati chiave come Cina, Giappone e Stati Uniti, la spesa per dispositivi mobili si sta stabilizzando, costringendo gli editori a competere in modo più aggressivo per attirare l'attenzione degli utenti. Le vittorie facili sono finite.
Nel frattempo, l'industria dei videogiochi per console sta vivendo una rinascita. L'introduzione di nuove piattaforme, tra cui l'attesissimo hardware di nuova generazione di Nintendo, e il continuo successo di PlayStation 5 e Xbox Series X, hanno incoraggiato i giocatori a cercare esperienze premium e di alta qualità. I giochi più famosi stanno di nuovo vendendo bene, a dimostrazione del fatto che i giocatori sono disposti a pagare il prezzo pieno quando la qualità è garantita.
Spesso messi in ombra dalle loro controparti più glamour, i videogiochi rimangono una solida colonna portante del settore. In regioni come il Sud-est asiatico e l'Europa orientale, i PC sono ancora la piattaforma più popolare: flessibile, potente e accessibile.
Dove vive la crescita
Anche il panorama globale del gaming è in continua evoluzione. Sebbene la regione Asia-Pacifico continui a essere in testa, la crescita sta accelerando in America Latina, Medio Oriente e Africa. Hardware più accessibili, connettività migliorata e sistemi di pagamento locali stanno consentendo a milioni di nuovi giocatori di entrare nel mercato.
Attualmente, oltre 3,5 miliardi di persone giocano ai videogiochi in tutto il mondo, quasi la metà della popolazione mondiale. Con l'aumento dell'accesso alla banda larga e la sempre maggiore accessibilità dei telefoni cellulari, questo numero non potrà che aumentare.
Oltre i numeri
La natura della crescita odierna è interessante. Il settore non cresce più grazie all'innovazione; sta maturando. Gli sviluppatori stanno spostando la loro attenzione dalla ricerca dei download alla fidelizzazione. Modelli di abbonamento, espansioni post-rilascio ed ecosistemi di servizi live stanno diventando i nuovi fondamenti del profitto.
Tuttavia, questa stabilità comporta delle sfide. L'inflazione, l'aumento dei costi di sviluppo e le pressioni normative, soprattutto in materia di monetizzazione, stanno mettendo a dura prova anche i più grandi editori. La crescita richiede ora disciplina.
Tuttavia, la resilienza dei videogiochi la dice lunga. Dopo decenni in cui sono stati considerati una sottocultura, i videogiochi sono ora un pilastro dell'economia globale e non ci sono segnali di cambiamento. Il settore non è solo in crescita: sta maturando.
Commenti