top of page

Onde d'urto sotto le onde: come i cavi sottomarini interrompono il comportamento dei granchi

  • The daily whale
  • 20 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Mentre il mondo si affretta a costruire infrastrutture energetiche più ecologiche, sui fondali oceanici emerge una storia ecologica meno nota. Dal Mare del Nord al Golfo del Bengala, gli scienziati hanno scoperto che i campi elettromagnetici (CEM) emessi dai cavi elettrici sottomarini, utilizzati per collegare parchi eolici offshore e reti dati, potrebbero avere effetti su una delle creature più resistenti dell'oceano: i granchi.


Ricerche recenti suggeriscono che i granchi bruni ( Cancer pagurus ) e altre specie bentoniche siano insolitamente sensibili ai campi elettromagnetici generati dai cavi ad alta tensione in corrente continua (HVDC) che corrono lungo le coste. Questi cavi trasmettono elettricità dalle correnti oceaniche alla terraferma, creando campi elettromagnetici invisibili che si estendono per diversi metri attorno a loro.


In esperimenti comparativi, gli scienziati hanno scoperto che i granchi esposti alle onde elettromagnetiche mostravano un'attività alterata. Invece di cercare cibo o muoversi liberamente, spesso diventavano pigri e tendevano a radunarsi direttamente sopra i cavi, apparentemente attratti dai campi magnetici. Nel tempo, questo comportamento potrebbe avere gravi conseguenze. "I granchi usano segnali magnetici per orientarsi, trovare cibo e persino scegliere i siti di accoppiamento", ha spiegato il Dott. Suresh Karunaratne, un ecologo marino che studia il fenomeno al largo della costa occidentale dello Sri Lanka. "Interrompere questi segnali può influire sui loro cicli naturali e, in ultima analisi, sulla salute della popolazione".


I potenziali impatti vanno oltre le singole specie. I granchi svolgono un ruolo chiave negli ecosistemi marini, sia come predatori che come spazzini, riciclando i nutrienti e mantenendo l'equilibrio sui fondali. Se i disturbi elettromagnetici alterassero la loro distribuzione o riproduzione, intere reti trofiche potrebbero essere colpite. I pescatori hanno già iniziato a notare cambiamenti. "Prima vedevamo una pesca costante nelle stesse zone rocciose", ha detto un pescatore di Galle. "Ora i granchi sembrano muoversi in modo imprevedibile".


Tuttavia, gli scienziati invitano alla cautela prima di trarre conclusioni generali. L'esposizione alle interferenze elettromagnetiche varia a seconda della progettazione dei cavi, del carico di corrente e della composizione del fondale marino. Alcuni scienziati sostengono che una migliore schermatura e una guida attenta potrebbero ridurre al minimo il rischio. Gruppi industriali hanno iniziato a finanziare programmi di monitoraggio a lungo termine per comprendere meglio e mitigare i potenziali impatti.


Il dibattito evidenzia una sfida più ampia nella transizione verso le energie rinnovabili: trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e responsabilità ecologica. Mentre le nazioni si affrettano ad ampliare la capacità eolica offshore e le connessioni dati sottomarine, le conseguenze invisibili dell'inquinamento elettromagnetico devono essere parte integrante della discussione.


In definitiva, la storia dei granchi e dei cavi sottomarini ci ricorda che anche la tecnologia più pulita può avere impatti inaspettati sulla natura. Il compito che ci attende è garantire che il silenzioso ronzio del progresso umano non sovrasti il delicato ritmo della vita sottomarina.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Fallout Day 2025: Nostalgia sulle nuove frontiere

Il Fallout Day 2025 è arrivato con grandi festeggiamenti ma poche vere sorprese. Quest'anno, Bethesda si è concentrata molto sulla nostalgia, evidenziando le uscite e le espansioni dell'anniversario i

 
 
 
Ninja Gaiden 4: Un ritorno all'azione senza sosta

La serie Ninja Gaiden è da tempo associata a combattimenti intensi, precisione e difficoltà impegnative. Con l'avvicinarsi di Ninja Gaiden 4, i fan si aspettano un'evoluzione audace che rispetti le or

 
 
 

Commenti


Le storie principali

Rimani aggiornato sulle ultime novità e recensioni sui videogiochi. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti settimanali.

© 2025 thedailywhale.co.uk è di proprietà e gestito da JupiterV. Tutti i diritti riservati.

bottom of page